Scegliere il Maschio

Fattore fondamentale per ottenere una cucciolata bella e sana è la scelta del maschio riproduttore. Gli allevatori scelgono il maschio in base a criteri ben definiti, secondo caratteristiche che vogliono perpetuare nella progenie.

Purtroppo però le cucciolate non sono fatte tutte da allevatori consapevoli, ma da privati che sentono la necessità di far accoppiare il proprio cane, indipendentemente dalle caratteristiche genetiche. Quindi la scelta del maschio è basata sul caso… l’amico del parchetto, il cane dell’amico o della vicina di casa…

Ovviamente questo non è il luogo per criticare chi opta per una cucciolata domestica, ma anche in questo caso, per ottenere dei buoni cuccioli, senza ovviamente ambire all’eccellenza, bisogna considerare diversi fattori tra i quali:
- La dimensione del maschio: nei cani molto piccoli, dove una differenza di peso tra maschio e femmina  anche di 1 solo kilogrammo costituisce una notevole differenza, è fondamentale che la dimensione del maschio sia sempre leggermente inferiore a quella della femmina.
- Le caratteristiche morfologiche del maschio: il riproduttore scelto deve presentare le caratteristiche della razza (nel chihuahua ad esempio deve avere una bella testa a mela e un corto tozzo, non sembrare un mezzo pinscher!)

Patologie veneree: una delle principali malattie a trasmissione sessuale nel cane è rappresentata dall’ Herpes virus canis di tipo 1 che determina raramente aborto, più spesso la morte dei cuccioli entro 48 H dopo il parto. Per questo è fondamentale che prima dell’accoppiamento la femmina venga testata per questo virus e che lo stesso avvenga per il maschio. L’herpes è un virus molto insidioso e l’animale infetto, ne resta portatore per la vita, per cui bisogna davvero porre molta attenzione nei confronti di questa patologia.
- Presenza di problemi comportamentali: un cane troppo timido o troppo aggressivo non andrebbe fatto riprodurre. Il carattere infatti ha anche una componente genetica, per cui cani con problemi comportamentali non dovrebbero essere ammessi alla riproduzione. Questo per un proprietario può non essere un fatto importante, perché nessuno di solito vede i difetti del proprio cane, ma quando si decide di far riprodurre il proprio animale, bisogna cercare di valutare con obiettività anche il proprio amato cane e cercare di denotarne tutti i difetti.
- Presenza di patologie a carattere ereditario: quasi tutte le razze portano con se un bagaglio di patologie definite tipiche della razza: nel chihuahua ad esempio queste sono rappresentate principalmente dalla lussazione mediale della rotula e dall’atrofia progressiva della retina (PRA). I cani provenienti da allevamenti seri sono solitamente testati per queste patologie, mentre i privati generalmente non conoscono neppure l’esistenza di queste patologie. Tuttavia, cani che le presentano, dovrebbero essere esclusi dalla riproduzione.

Altre patologie che dovrebbero determinare l’esclusione del cane maschio dalla riproduzione sono rappresentate da:
   o Monorchidismo: ovvero la presenza di un solo testicolo disceso nello scroto. Per la maggior parte dei proprietari questo non è un vero e proprio problema e molti fanno comunque accoppiare il loro cane monorchide. Questo è assolutamente da evitare! A prescindere dal fatto che per salvaguardare la loro salute i cani monorchidi andrebbero precocemente castrati (il monorchidismo aumenta fino a 90 volte la possibilità di insorgenza di tumori testicolari e predispone il cane alla insorgenza di patologie ormonali), il monorchidismo è anche un carattere ereditario, che viene trasmesso alla prole.
   o Enognatismo o prognatismo: ovvero una deviazione delle ossa mascellari o mandibolari, che invece di avere una giusta lunghezza e permettere la tipica chiusura a forbice della cavità orale sono più lunghe o più corte.
   o Malattie cardiache congenite: spesso queste vengono precocemente diagnosticate dal veterinario di fiducia, e cani che le presentano dovrebbero essere esclusi dalla riproduzione, onde evitare la nascita di cuccioli portatori.
   o Cani con qualsiasi malattia diagnosticata.

È vero che per alcune malattie servono test specifici, che un privato non si sognerebbe mai di fare, ma altri costituiscono difetti facilmente evidenziabili, come ad esempio il monorchidismo o il prognatismo, per cui guardare molto bene il maschio che si sceglie prima dell’accoppiamento, può senz’altro aiutare a limitare i danni derivanti da un incauto accoppiamento.

Inoltre il maschio che si sceglie dovrà manifestare interesse per la femmina in estro e non deve essere troppo giovane: spesso maschi giovani sono eccitabili, ma incapaci di accoppiarsi, soprattutto se scelti come compagni per femmine a loro volta alla prima esperienza. Buona norma è che il maschio non abbia meno di un anno e mezzo (il carattere deve essere formato, altrimenti una femmina lo sottometterebbe) e altra buona regola è accoppiare soggetti senza esperienza a soggetti che invece ne hanno. Attenzione però: non fate fare la prima esperienza ad un maschio con una femmina molto irrequieta e caratteriale: potrebbe non essere in grado di gestire la situazione e spaventarsi per le reazioni della femmina, che magari cercando di divincolarsi gli causa dolore al pene.

Il chihuahua non è un cane che presenta particolari difficoltà ad accoppiarsi, per cui solitamente non si hanno particolari problemi con la monta naturale. Tuttavia c’è ancora gente che pensa di dover ficcare il naso mentre i cani si accoppiano, cercando di tenere ferma la femmina (che magari non è pronta) o il maschio (magari inesperto) e forzare l’accoppiamento. I cani sanno benissimo quello che devono fare, non hanno bisogno di aiuto, anzi, potreste solo peggiorare la situazione e fare in modo che vivano l’accoppiamento come una situazione da evitare ed in futuro ritrovarsi con una femmina che rifiuta sempre il maschio o con un maschio che non vuole accoppiarsi.

Inoltre, altra buona norma da seguire è che l’accoppiamento avvenga nel territorio del maschio, dove questo possa sentirsi al sicuro e quindi muoversi con padronanza.

Ci sono poi maschi che non si accoppiano se osservati, perché troppo diligenti nei confronti del padrone, e quindi se questo è presente la loro attenzione è rivolta verso di lui e non verso la femmina.

In Primo Piano

thumbnail
Chihuahua Maschera Nera Inserito da author icon admin 9 feb 2010 | Visitato: 32.202 Volte
thumbnail
Chihuahua Blue e Bianco Inserito da author icon admin 9 feb 2010 | Visitato: 29.478 Volte
thumbnail
Chihuahua Bianco Inserito da author icon admin 9 feb 2010 | Visitato: 36.380 Volte

Colori Random

thumbnail
Chihuahua Nero Focato Inserito da author icon admin 9 feb 2010 | Visitato: 17.464 Volte
thumbnail
Chihuahua Blue Fawn Inserito da author icon admin 9 feb 2010 | Visitato: 15.436 Volte
thumbnail
Chihuahua Merle Inserito da author icon admin 9 feb 2010 | Visitato: 9.920 Volte

I più Votati

thumbnail
Chihuahua Cioccolato Inserito da author icon admin
169 voti, media: 3,53 su 5
thumbnail
Chihuahua Bianco Inserito da author icon admin
472 voti, media: 3,51 su 5
thumbnail
Chihuahua Spotted on White Inserito da author icon admin
194 voti, media: 3,49 su 5