Un cane, per essere sano, deve seguire una dieta equilibrata, con alimenti di buona qualità. La cosa più facile è somministrare gli alimenti commerciali, ovvero croccantini e scatolette, che possiamo acquistare nei negozi per animali. Questi alimenti, oltre a contenere proteine, carboidrati e grassi, sono arricchiti di micro e macro elementi (come calcio, vitamine, minerali…), in modo da fornire all’animale un corretto apporto di tutti i nutrienti.
Il momento del pasto è per ogni cane una gioia, ma sempre più spesso ci troviamo di fronte a cani troppo voraci, e quindi obesi, o a cani dall’appetito troppo capriccioso; la regola per evitare queste due alterazioni del comportamento alimentare consiste nell’abituare il cane a mangiare fin da cucciolo un determinato tipo di cibo e a somministrarglielo nelle corrette dosi.
In commercio si può scegliere tra croccantini (cibo secco) e scatolette (cibo umido): i primi hanno una azione benefica di pulizia dei denti per sfregamento, inoltre possono essere lasciati sempre a disposizione dell’animale, in quanto non attirano mosche e non si deteriorano; le scatolette, che sicuramente sono più appetitose, devono essere consumate al momento della somministrazione e non svolgono alcuna azione di pulizia sui denti. Personalmente ritengo che possa essere un buon compromesso somministrare un pasto umido ed un pasto secco.
In alternativa al cibo commerciale si può optare per una dieta casalinga, di sicuro molto gradita al cane, che però non sempre è bilanciata dal punto di vista dei minerali; personalmente io alimento alcuni dei miei cani poco voraci in questo modo e non ho mai avuto problemi di carenza in oligoelementi. Attenzione però, che dieta casalinga non significa assolutamente somministrare al cane gli avanzi della tavola!!!
Il fabbisogno energetico dei cani varia a seconda dello stato dell’animale stesso: un animale giovane deve assumere una quantità di energia maggiore rispetto ad un cane adulto; allo stesso modo, la razione deve essere ridotta in animali sterilizzati rispetto ad animali interi; oppure ancora in gravidanza ed allattamento, la nostra fattrice dovrà seguire una dieta più ricca sia di calorie che di calcio.
Attenzione poi a somministrare al cane snack o altri alimenti fuori pasto! Il chihuahua è un cane molto piccolo e coprire il suo fabbisogno energetico quotidiano non è difficile! L’obesità per un cane dalla struttura così esile, può essere davvero estremamente pericolosa!