La gravidanza nel cane dura circa 2 mesi, ovvero circa 59-63/66 giorni, durante i quali, l’ovulo fecondato si sviluppa in un cucciolo pronto ad affacciarsi al mondo.
Essendo così variabile la durata della gestazione, è fondamentale sapere la data del primo e dell’ultimo accoppiamento, per poter programmare la data presunta del parto, in modo da allertare il veterinario per qualsiasi evenienza.
La prima diagnosi di gravidanza si può fare attorno al 21° giorno mediante una ecografia, oppure verso il 25°/30° giorno il veterinario sarà in grado di percepire con la palpazione dell’addome dei rigonfiamenti e vi potrà dare una sommaria indicazione del numero dei cuccioli presenti.
Dopodiché vedrete che i capezzoli della vostra cagnolina diventeranno un po’ più turgidi e l’addome inizierà ad arrotondarsi; i feti cresceranno soprattutto nelle ultime 3 settimane di gravidanza, nelle quali vedremo la pancia della nostra cagnolina crescere vistosamente. Durante la gestazione è possibile eseguire una seconda ecografia di controllo, verso il 40°/50° giorno, per assicurarsi che lo sviluppo fetale proceda correttamente, mentre in prossimità del parto, verso il 59° giorno, è possibile eseguire una radiografia, che ci permetterà di stabilire con certezza il numero dei cuccioli presenti nell’utero.
Insieme al veterinario deciderete se affrontare un parto naturale o programmare un cesareo: in tal caso conviene fare, nei giorni che precedono la data presunta dei parti, dei dosaggi seriali del progesterone, al fine di stabilire con esattezza il momento migliore per intervenire.
L’alimentazione durante la gravidanza
I fabbisogni energetici della cagna in gestazione ovviamente sono diversi da quelli di una cagna non gravida, ma poiché lo sviluppo fetale è massimo nelle ultime tre settimane di gravidanza è bene modificare la dieta della nostra cagnolina solo in questo periodo, o non durante tutta la gestazione. Inoltre non bisogna variare solo la quantità, ma anche la qualità degli alimenti somministrati, passando ad una alimentazione più energetica e ricca di nutrienti, come quella che viene somministrata ai cuccioli. Questa alimentazione, più ricca di energia e di calcio, andrà introdotta gradualmente alla fattrice, e dovrà essere somministrata per tutto il periodo della lattazione.
Cosa osservare durante la gravidanza
L’aborto non è una evenienza molto comune nel cane, ma se si verifica può avere fondamentalmente 2 origini: o infettivo o talvolta da lisi del corpo luteo, con calo della produzione di progesterone, ormone indispensabile per il mantenimento della gravidanza.
Buona norma è controllare sempre la vulva della vostra cagna, ed assicurarvi che non abbia perdite; se notate qualcosa di strano chiamate subito il vostro veterinario! Se è in corso un aborto bisogna intervenire immediatamente prima di mettere a rischio la vita della fattrice e compromettere gravidanze future!