Una scelta importante
Accogliere nelle propria casa un cucciolo di chihuahua è una scelta molto importante; possedere un cane è sicuramente un esperienza meravigliosa, ricca di soddisfazioni e di gioie, ma è anche un impegno serio!
Prima ancora di prendere un cane dobbiamo avere ben presenti tutte le responsabilità che derivano dall’accudirlo, perchè il chihuahuhua è piccolo, ma è sempre un cane, e come tale ha bisogno di uscire a passeggio, di socializzare e di essere educato. E’ importantissimo sapere che un cucciolo è come un bambino ed impara volta per volta tutto ciò che noi gli insegnamo (armandoci ovviamente di tanta pazienza), all’inizio non saprà fare la pipì fuori o sul pannolino, non sarà in grado di capire nè il suo nome nè ogni altro comando gli venga impartito.
Quando arriverà a casa il cucciolo sarà quasi sicuramente spaventato, entrare nella nuova casa è per un cucciolo fattore di grande stress e sarà nostro compito ridurlo il più possibile. Preparate l’angolo del cucciolo prima, in modo che al suo arrivo a casa il piccolo trovi già la sua cuccia (che deve essere posta in un luogo tranquillo, privo di correnti d’aria e possibilmente vicino ad una fonte di calore).
Al suo arrivo lasciate il cucciolo tranquillo ad esplorare l’ambiente: meglio non lasciargli la possibilità di andare in tutta la casa, ma solo in alcune stanze e non vessiamolo con coccole e carezze e tantomeno non portatelo fuori con voi per delle ore!!! questo potrebbe aumentare enormemente lo stress e scatenare nel cucciolo una crisi ipoglicemica!!! insomma il cucciolo deve essere lasciato tranquillo e non spaventato (se fa la pipi o la cacca per terra lasciate correre); deve imparare a conoscerci e ad aver fiducia in noi, vedrete che nel giro di pochi giorni si ambienterà alla perfezione!
Il chihuahua poi a differenza di altri cuccioli di taglie maggiori, è anche estremamente delicato: oltre allo stress che può scatenare crisi ipoglicemiche bisogna prestare attenzione a non lasciarlo mai incustodito su letti o divani, perchè una nostra distrazione potrebbe costare cara al piccolo che cercando di scendere, potrebbe cadere causandosi lesioni craniche (ricordatevi che la testa di un chihuahua è proporzionalmente grande rispetto al resto del corpo… e se cadono di solito è proprio lì che si fanno male), inoltre bisogna porre attenzione anche nel maneggiare il cucciolo, evitando di farlo prendere in braccio a dei bambini, che potrebbero essere maldestri e farlo cadere.
Sapendo quindi che il cane non è un giochino ma un essere vivente.. possiamo passare ad unargomento più interessante!
Quale cucciolo di chihuahua fa al caso mio?
Pensate a cosa volete in futuro dal vostro cucciolo: cercate solo un fedele compagno di vita o volete farlo accoppiare? o ancor di più vorrete provare a portarlo in esposizione? dalla risposta a questi quesiti potrete iniziare a cercare il vostro cucciolo. Non siate impazienti, scegliete con cura: la fretta è sempre una cattiva consigliera, tanto più che non state scegliendo un paio di scarpe!!!
I cuccioli di razza vengono distinti in due categorie, sulla base delle caratteristiche morfologiche:
- cucciolo da compagnia
E’ un soggetto non adatto alle esposizioni di bellezza e non adatto alla riproduzione. E’ un soggetto sano, di buon carattere che ha l’esclusiva funzionalità di soggetto da compagnia. Al momento della consegna presenta difetti che non li consentono di conseguire la qualifica di eccellente in esposizioni di bellezza (esempio troppo grande, troppo piccolo, con dentatura non corretta, con cranio piatto, con muso troppo lungo). E’ consigliato a chi non ha velleità di allevamento e/o di esposizioni.
- cucciolo promettente da esposizione
E’ un soggetto che al momento della consegna non ha difetti che pregiudichino la qualifica di eccellente in esposizioni di bellezza. E’ un soggetto che promette essere atto alla riproduzione. Anche su questi soggetti c’è comunque un rischio, legato al completamento della crescita. Lo stesso soggetto potrebbe, per esempio, con il cambio di dentatura diventare un soggetto da compagnia. Se si vuole essere certi di acquistare un soggetto che sarà un futuro campione, si consiglia un adulto od un giovane soggetto che ha cambiato i denti.
I documenti del cucciolo
E’ bene sapere che all’adozione di un cucciolo, ci sono dei documenti che devono tassativamente accompagnarlo alcuni fondamentali altri accessori; più completa è la documentazione riguardante il cucciolo più alte sono le garanzie di aver fatto un buon acquisto.
Documenti fondamentali:
Libretto sanitario: Documento che riporta i dati anagrafici del cane, le profilassi e le vaccinazioni a cui è stato sottoposto il piccoloed eventuali altri dati significativi a livello sanitario sul cane. Per capire se il libretto (e quindi il cucciolo) è in regola possiamo procedere facendo alcune valutazioni:
- Il n° di Microchip è riportato sul libretto? Se si, abbiamo modo di verificare il microchip innestato nel cucciolo? (Attenzione: un cucciolo senza microchip è illegale)
- Sono riportate le vaccinazioni al quale il cucciolo è stato sottoposto? Sono almeno due? (in questo caso il cucciolo non ha necessità di altre vaccinazioni per un anno). Se c’è una sola vaccinazione sono in tempo utile per eseguire il richiamo e finire la profilassi vaccinale? (il richiamo deve essere fatto tra il 21 esimo e il 28 esimo giorno dopo la prima vaccinazione) il vaccino si identifica tramite delle etichette colorate. Sono apposti di fianco alle vaccinazioni, il timbro e la firma di un veterinario? se si, chi ci cede il cucciolo è disposto a darci il suo numero di telefono?
Passaporto: Idem come sopra ma in più sul passaporto deve essere riportato il numero univoco del documento (essendo un documento ufficiale), la nazione di provenienza (per cani di introduzione o importazione) e all’interno o in un certificato a parte vi è una dichiarazionetimbrata e firmata ai un veterinario ufficiale e rilasciata 24 ore prima del trasporto, che attesta la buona salute del cucciolo. Sul passaporto, se il cucciolo proviene da un paese setero, deve sempre essere riportata la vaccinazione antirabbica.
Certificato di proprietà: è il certificato di iscrizione all’anagrafe canina, che attesta la proprietà del cane all’attuale proprietario, ovvero di chi vi cede il cane (questo documento si riconosce facilmente per via del logo della asl di provenienza).
Il passaggio di proprietà: il passaggio di proprietà o cessione è un foglio simile ad un contratto dove la parte cedente (attuale proprietario) si impegna a cervi il cucciolo.
Il certificato di buona salute: questo documento è un documento che attesta la visita del cucciolo da parte di un medico veterinario che ne dichiara lo stato di buona salute.
Documenti Accessori:
Pedigree: il pedigree non è un documento essenziale se non per la riproduzione o le esposizioni, benchè sia piuttosto utile per conoscere la genealogia del cucciolo e per sapere se i progenitori sono stati testati per le principali malattie tipiche della razza.